Save the Children Italia

Project Lead della biennale sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza (IMPOSSIBILE 2026)

Posted: 15 hours ago

Job Description

POSIZIONE Project Lead della biennale sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza (IMPOSSIBILE 2026)AREA ORGANIZZATIVA Public Affairs & Institutional RelationsSUPERVISORE Public Affairs & Institutional Relations DirectorTIPOLOGIA CONTRATTUALE Contratto di collaborazione coordinata e continuativaSCADENZA INCARICO 30 Giugno 2026LIVELLO SAFEGUARDING 1INCARICOSave the Children Italia ha l’obiettivo di rafforzare la sua capacità complessiva di agire come attore autorevole ed accreditato per portare cambiamenti positivi volti ad una piena attuazione dei diritti dell’infanzia e dell'adolescenza in Italia e nel mondo.La biennale sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza (IMPOSSIBILE 2026), giunta ormai alla sua terza edizione, vuole essere uno spazio di dialogo tra giovani, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura, dell’impresa, del terzo settoreAl tal proposito, il/la Project Lead della biennale sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza è responsabile di coordinare tutte le fasi di realizzazione dell'evento in collaborazione con tutte le aree organizzative coinvolte nell’ideazione ed implementazione del progetto.Queste Responsabilità IncludonoGarantire il coordinamento di tutte le fasi di realizzazione della biennale, dal concepimento alla conclusione, ovvero: Definizione dei KPI e degli obiettivi finali attesi; Cura della fase di ideazione e di pianificazione dell'evento; Definizione del programma articolato dell'evento, inclusa l'identificazione e il coinvolgimento di relatori, stakeholder e invitati; Collaborazione con il Gruppo di Lavoro "Impossibile 2026", che comprende tutte le funzioni dell'Organizzazione coinvolte nell'evento, per garantire allineamento e realizzazione delle varie fasi di progetto;Sovrintendere alla costruzione dei contenuti dell'evento e tutti gli aspetti logistico-organizzativi e comunicativi, in stretto raccordo con le funzioni dedicate, stimolandone la relazione e l’allineamento;Con il supporto del Project Manager Impossibile 2026, assicurare la definizione del piano di progetto e il presidio delle attività ivi stabilite, con particolare riguardo a tempistiche e a budget realizzando regolari riunioni di coordinamento per monitorare il progresso dell’organizzazione dell’evento;Attivazione e costruzione di nuove relazioni dell'Organizzazione con esponenti rilevanti del mondo istituzionale e culturale;Predisposizione di documenti sulla realizzazione dell'evento Impossibile 2026, da presentare al Presidente e al Consiglio di amministrazione di Save the Children Italia, inclusi piani sullo stato di avanzamento;Riferisce direttamente alla Direttrice Generale su contenuti, relazioni e piano di implementazione dell’evento, ove necessario;Valutazione del successo dell’evento attraverso analisi post-evento e raccolta di feedback strutturati, utilizzando le informazioni raccolte per perfezionare future strategie di futuri eventi.RISULTATI DI MEDIO TERMINE Definizione del piano dettagliato inclusivo di cronogrammi, attività, responsabilità, stakeholder, scadenze, milestone e budget;Stati di avanzamento e aggiornamento (bisettimanali);Definizione di documenti sulla realizzazione dell'evento "Impossibile 2026", da presentare al Presidente e al Consiglio di amministrazione.RISULTATI DI LUNGO TERMINERealizzazione della biennale sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza (2026);Ricerca e raccolta di feedback per valutare l'efficacia dell'evento sulla base dei KPI fissati;Identificazione dei punti di forza e aree di miglioramento per future edizioni;Attivazione di nuove relazioni dell'Organizzazione con esponenti rilevanti del mondo istituzionale e culturale.Soft SkillsCapacità di comunicazione efficace;Capacità organizzative e di pianificazione;Networking;Abilità nella gestione di attività multitasking;Competenza nella collaborazione con team interfunzionali e stakeholder esterni;Capacità di negoziazione e problem solving;Gestione efficace del tempo;Esperienza comprovata nell'organizzazione e realizzazione di eventi su larga scala;Condivisione della mission e dei principi di Save the Children. ALTROCondivisione della mission e dei principi di Save the Children.__SAFEGUARDINGSave the Children vuole essere un’organizzazione sicura per tutte le persone beneficiarie - minori e adulte - che raggiunge con i propri programmi. Per questo motivo implementa un sistema di tutela per prevenire qualsiasi rischio di abuso e sfruttamento in loro danno.Coloro che collaborano a qualunque titolo con Save the Children dovranno dimostrare i più alti standard di comportamento così come indicato nella Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti e nella Policy per la Protezione di beneficiari/e maggiorenni dallo sfruttamento sessuale, l’abuso, le molestie (https://www.savethechildren.it/policies).LE PERSONE AL CENTROLavorare per una missione come quella di Save the Children è importante.Crediamo che un’Organizzazione fatta di persone che stanno bene e che hanno passione per il proprio lavoro, è un’Organizzazione innovativa, coesa, agile ed efficiente, che riesce quindi ad essere efficace nel perseguimento dei suoi obiettivi. Per questo cerchiamo sempre di mettere al centro le nostre persone, preservarne il benessere e la motivazione, e valorizzarne le competenze.

Job Application Tips

  • Tailor your resume to highlight relevant experience for this position
  • Write a compelling cover letter that addresses the specific requirements
  • Research the company culture and values before applying
  • Prepare examples of your work that demonstrate your skills
  • Follow up on your application after a reasonable time period

You May Also Be Interested In