Monday, October 27, 2025

Job Description

La Fondazione Università Ca' Foscari per il potenziamento della redazione di Edizioni Ca’ Foscari- Venice University Press ricerca, mediante procedura comparativa, un profilo per la copertura del ruolo di redattore con responsabilità di gestione complessiva di singole pubblicazioni dall’ingresso in redazione alla pubblicazione e disseminazione, all’interno del workflow digitale di Edizioni Ca’ Foscari – Venice University Press. Le principali attività da svolgere sono: • Editing e revisione: lettura, correzione bozze ed editing di testi scientifico-accademici in italiano, in inglese (C1 o superiore) e preferibilmente in una terza lingua tra spagnolo e francese. • Impaginazione e design: impaginazione tipografica di testi e immagini con InDesign, predisposizione di layout accessibili e conformi agli standard internazionali (PDF/UA, EAA). • Workflow digitale: utilizzo delle piattaforme interne (PeerFlow, TextFlow) per la gestione dei processi di peer review, l’editing collaborativo e l’esportazione in XML-TEI e altri formati. • Gestione metadati e disseminazione: cura e validazione dei metadati editoriali (DOI, ORCID, ROR, licenze, schede bibliografiche) e supporto all’esportazione verso banche dati e repository (Thoth, OAPEN, OpenAIRE, Zenodo, OPERAS, Internet Archive). • Accessibilità e qualità: applicazione degli standard di accessibilità digitale (PDF/UA, HTML accessibile, EPUB) e controllo di conformità secondo le linee guida interne e le normative europee. • Progettazione e supervisione: gestione autonoma di pubblicazioni assegnate nel rispetto del programma editoriale, coordinando curatori, autori e collaboratori esterni. • Comunicazione e supporto: interazione continuativa con i referenti scientifici, i revisori e i partner istituzionali, con attenzione all’etica editoriale, all’integrità accademica e alle buone pratiche di open science. Elementi del profilo ricercato:- Laurea magistrale coerente con il settore editoriale, preferibilmente in ambito letterario, filologico, linguistico o umanistico. - Percorso formativo/lavorativo orientato all’editoria, dimostrato da esperienze pregresse in case editrici o redazioni e/o da master in editoria. - Ottima conoscenza della lingua italiana, inglese (livello C1). Una terza lingua (tra spagnolo o francese, livelli C1) sarà valutata positivamente. - Conoscenza approfondita di Adobe InDesign e dimestichezza con software per l’editing collaborativo e la gestione di workflow editoriali. - Attitudine alla gestione autonoma di progetti e capacità di interazione efficace con autori e colleghi. - Disponibilità al lavoro prevalentemente da remoto, con presenza in sede a scadenze prefissate Requisiti preferenziali: ⁻ Conoscenza di base di XML-TEI e dei principi FAIR e IIIF. ⁻ Esperienza con processi di accessibilità editoriale (strutturazione PDF/UA, EPUB accessibili, HTML responsive). ⁻ Interesse per l’editoria accademica open access e per la produzione di native digital editions (NDE). ⁻ Sensibilità verso le tematiche di integrità scientifica e cura redazionale. ⁻ Familiarità con standard e strumenti di metadatazione e interoperabilità (a titolo di esempio: DOI, ORCID, ROR, Creative Commons, ONIX). ⁻ Conoscenza di Photoshop. Tipologia di contratto: Al candidato sarà conferito un incarico professionale preferibilmente con partita IVA o in alternativa potrà essere valutata l’attivazione di un contratto di collaborazione (Co.Co.Co.) per candidati che non dispongano di P.IVA al momento della selezione.” di durata variabile per un periodo massimo di 12 mesi. Il compenso lordo corrisposto sarà proporzionale al carico dell’impegno professionale affidato. Partecipazione al Bando: Tutti gli interessati a proporre la propria candidatura possono inviare il Curriculum Vitae in formato pdf: • comprensivo di copia di un documento di identità e di Codice Fiscale• la privacy sottoscritta allegata al presente avviso (ALL.1) sensi del D.lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 • riportante la seguente dicitura: ll/La sottoscritto/a ____________________, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, corrispondono a verità entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 31 ottobre 2025, all'indirizzo email selezione.fondazione.cafoscari@unive.it, specificando nella e-mail l’oggetto “Selezione redattore ECF 2025”.entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 31 ottobre 2025, all'indirizzo email selezione.fondazione.cafoscari@unive.it, specificando nella e-mail l’oggetto “Selezione redattore ECF 2025”. Modalità di selezione: La selezione verrà condotta da una commissione appositamente nominata. La selezione avverrà tramite la valutazione del Curriculum Vitae. Per la valutazione si farà riferimento alle specifiche attività indicate in questo bando, in relazione alla tipologia specifica dell’impegno richiesto e si utilizzeranno criteri legati a workflow editoriale digitale, accessibilità e metadatazione. Tale valutazione comparativa sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato dai candidati nel curriculum prodotto. La graduatoria dei candidati idonei e la composizione della commissione valutatrice saranno pubblicate online e pertanto non seguirà alcuna comunicazione diretta con i candidati. Informativa sulla pubblicazione dei dati: Si informano gli interessati a partecipare al presente avviso di ricerca che i CV presentati saranno trattati solo ai fini della selezione, e pertanto trasferiti alla commissione di valutazione per le necessarie fasi di espletamento della selezione stessa e, nel caso di esito positivo, agli uffici di Fondazione Ca’ Foscari preposti alla gestione delle attività di formazione e dei relativi degli incarichi. Si informa inoltre che gli esiti della selezione delle candidature prevedono la pubblicazione sul sito di Fondazione Ca’ Foscari e sul sito del Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione abilitante degli insegnanti di scuola secondaria, nella medesima pagina in cui è stato pubblicato questo avviso. Nello specifico sanno pubblicati il cognome e il nome (e nessun altro dato) dei candidati idonei. Con l’invio del proprio CV i candidati acconsentono quindi alla pubblicazione del proprio cognome e nome nella graduatoria di cui sopra. Per eventuali informazioni inviare una email a: selezione.fondazione.cafoscari@unive.it Il referente del presente Bando è il dott. Massimiliano Vianello Il bando completo e tutte le informazioni sono disponibili nel sito ufficiale di Fondazione Università Ca' Foscari, all'indirizzo:fondazione.unive.it/fondazione-trasparente/selezione-del-personalehttps://fondazione.unive.it/

Job Application Tips

  • Tailor your resume to highlight relevant experience for this position
  • Write a compelling cover letter that addresses the specific requirements
  • Research the company culture and values before applying
  • Prepare examples of your work that demonstrate your skills
  • Follow up on your application after a reasonable time period

Related Jobs