Dipartimento della Funzione Pubblica

AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI CANDIDATI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI 1 INCARICO DI RESPONSABILE DEL SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DELL’UNIONE RUBICONE E MARE A TEMPO DETERMINATO EX ART. 110,C.1

Posted: 5 minutes ago

Job Description

La Responsabile del Settore Personale e Organizzazione rende noto che è indetta una selezione comparativa, per curriculum e colloquio, per il conferimento di un incarico di Responsabile del Settore Personale e Organizzazione dell’Unione Rubicone e Mare, nel profilo professionale di “Funzionario Giuridico Amministrativo”, Area dei “Funzionari ed EQ”, a tempo pieno e determinato, ai sensi dell’art. 110 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm..Il/la candidato/a prescelto/a, al quale verrà affidato l'incarico, a norma dell'art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 con decorrenza dalla data di assunzione per la durata di tre anni, stipulerà un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e pieno.Il trattamento economico è equivalente allo stipendio annuo base previsto dal vigente CCNL del comparto Funzioni Locali sottoscritto il 16/11/2022, per i dipendenti appartenenti all’Area Funzionari e Elevate Qualificazioni (stipendio tabellare attualmente pari a € 23.212,35 annui lordi, oltre alla 13° mensilità ed ad eventuali assegni nucleo famigliare se e in quanto dovuti a norma di legge).Ai sensi dell’articolo 110, del D.Lgs. 267/2000 è prevista la corresponsione all’incaricato della retribuzione di posizione, eventualmente integrata da un assegno ad personam qualora sia previsto con espressa delibera di Giunta, e della retribuzione di risultato, i cui importi saranno commisurati - secondo i criteri di pesatura vigenti nell’Unione Rubicone e Mare - alla specifica qualificazione professionale e culturale, tenuto anche conto della temporaneità dell’incarico e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali.Il trattamento economico e tutti gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.La figura incaricata verrà sottoposta a un periodo di prova, come previsto dal CCNL del comparto Funzioni Locali.La decorrenza di tutti gli effetti del rapporto di lavoro è stabilita dal contratto individuale di lavoro.In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato potrà trasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.L’assunzione dovrà avvenire entro i termini assegnati con la relativa comunicazione, previo accertamento dei requisiti per la nomina e sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro.Il Settore di assegnazione è il Settore Personale e Organizzazione dell’Unione Rubicone e Mare.Il Funzionario cui sarà conferito l'incarico avrà le stesse prerogative e gli stessi doveri dei Funzionari assunti a tempo indeterminato.Il profilo ricercato svolge le funzioni tipiche del ruolo dirigenziale, descritte dalla normativa vigente con particolare riguardo all’art. 107 del T.U. n. 267/2000 e richiamate dal vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi agli art. 4 e seguenti, approvato con deliberazione della G.U. n. 52 del 22/11/2007.COMPETENZE RICHIESTELe competenze tecniche richieste sono le seguenti:Conoscenza approfondita della disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e della normativa collegata; Normative sul pubblico impiego, con particolare riferimento alla funzione ed alla responsabilità dirigenziale e gestione delle risorse umane; Competenze tecnico-specialistiche nelle attività e nelle linee di intervento che afferiscono al Settore e conoscenza approfondita della normativa di riferimento su tali attività e servizi. Le conoscenze tecniche richieste sono le seguenti:Quadro normativo generale degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000, D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm., ecc.);Testo unico del Pubblico Impiego (D.Lgs. n. 165/2001) e disposizioni legislative in materia di lavoro pubblico applicabili a personale e dirigenti degli Enti locali; Contratti collettivi nazionali di lavoro per il Comparto Funzioni Locali, e relativa prassi applicativa disciplina del procedimento amministrativo (L.241/90 e norme collegate); disciplina in tema di trattamento dei dati personali e gestione degli archivi nella pubblica amministrazione (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii); prevenzione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione (L.190/2012 e ss.mm.); informatizzazione dell'attività della pubblica amministrazione (in particolare D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm. e normativa collegata). Sono in particolare richieste elevate conoscenze di natura economica e giuridica, quali diritto del lavoro, contabilità pubblica, normativa specifica su previdenza e fiscalità pubblica, CCNL del comparto Funzioni Locali.Sono richieste inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, ai sensi dell’art 37, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001.Le competenze trasversali richieste sono le seguenti:La capacità decisionale, che, oltre alla presa di decisione, presuppone la capacità di acquisire e interpretare le informazioni in proprio possesso, associata alla capacità di prefigurare possibili scenari e alla conoscenza normativa, che consente di districarsi agevolmente nell’interpretazione delle norme e nella loro applicazione; La capacità di gestire efficacemente le risorse assegnate, sia economico-finanziarie sia di personale, in relazione agli obiettivi definiti e alle attività assegnate al settore. Per quanto riguarda la capacità di gestione del personale, questa presuppone il presidio di tutti i sistemi che ad essa afferiscono, quali l’identificazione dei fabbisogni del settore sia sotto il profilo delle risorse necessarie, sia rispetto alle esigenze e competenze dei collaboratori presenti, identificando e valorizzando le professionalità presenti; La capacità di governare la rete di relazioni, siano esse interne (collaboratori, altri responsabili/dirigenti, personale di altri settori, Amministratori) o esterne. A questa competenza sono collegate la capacità di comunicare attraverso i diversi strumenti a disposizione; la capacità di mediare e negoziare, al fine di dirimere situazioni controverse afferenti alla propria area di responsabilità; La capacità di gestire efficacemente le situazioni stressanti, mantenendo inalterata, quindi, la qualità del proprio lavoro associata alla capacità di approcciarsi in modo proattivo alle diverse circostanze; La capacità di essere flessibile e di gestire la complessità, modificando piani, programmi o approcci al mutare delle circostanze e reagendo in modo costruttivo a situazioni impreviste o anomale. Deve, inoltre, ricercare e raccogliere stimoli utili a sviluppare nuove idee e favorire il confronto. Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso del seguente titolo di studio e dei sotto elencati requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione: Requisiti specifici:Titolo di studio: Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, ovvero Laurea Specialistica (LS) ai sensi del D.M. n. 509/1999, ovvero Laurea Magistrale (LM) ai sensi del D.M. n. 270/2004 in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche o equipollenti.Nel caso di titoli equipollenti a quelli indicati nel presente avviso, sarà cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza indicando il provvedimento che la sancisce.Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio presso Istituti esteri, si applica l’art. 38 comma 3 del D. Lgs n. 165/2001 così come modificato dal D.L. 14 marzo 2025, n. 25: “Sino all'adozione di una regolamentazione della materia da parte dell'Unione europea, al riconoscimento dei titoli di studio esteri, aventi valore ufficiale nello Stato in cui sono stati conseguiti, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici destinati al reclutamento di personale dipendente, con esclusione dei concorsi per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, provvede il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, previo parere conforme del Ministero dell'istruzione e del merito ovvero del Ministero dell'università e della ricerca. I candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all'estero sono ammessi a partecipare, ai concorsi di cui al primo periodo, con riserva. Il Dipartimento della funzione pubblica conclude il procedimento di riconoscimento di cui al presente comma solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al Ministero dell'università e della ricerca ovvero al Ministero dell'istruzione e del merito.».Esperienza professionale: E’ richiesto uno o più dei seguenti ulteriori requisiti: esperienza maturata in posizioni dirigenziali o equiparabili in organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private per almeno cinque anni per la copertura di dirigenti a tempo determinato, e tre anni per la copertura di funzionari di alta specializzazione; particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nelle pubbliche amministrazioni. Requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego:essere cittadini italiani ovvero essere cittadini di Stato membro dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi cittadinanza di stato membro, ovvero essere cittadini di Paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo ovvero titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di Stato terzi devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e passivo, e devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel corso del colloquio; avere un'età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo previsto per il collocamento a riposo; godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, è riferito al Paese di cittadinanza); essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza, secondo le vigenti disposizioni di legge, ovvero indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse; non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; non essere stato/a interdetto/a o sottoposto/a a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso Enti Locali; non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile (art. 127, comma 1 lett. d), del DPR n. 3/1957), ovvero licenziato ai sensi del Codice disciplinare vigente; non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità dell'incarico previste dal D.Lgs. n. 39/2013 (da verificarsi al momento dell’assunzione in servizio). Tutti i suddetti requisiti, generali e specifici, devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro, a pena di esclusione.

Job Application Tips

  • Tailor your resume to highlight relevant experience for this position
  • Write a compelling cover letter that addresses the specific requirements
  • Research the company culture and values before applying
  • Prepare examples of your work that demonstrate your skills
  • Follow up on your application after a reasonable time period

You May Also Be Interested In